Categorie
News

I bonus fiscali dopo la Legge di Bilancio

I bonus fiscali dopo la Legge di Bilancio

Alla fine si è deciso di seguire una via di mezzo cercando di accontentare sostanzialmente tutta o quasi la platea dei beneficiari.

SUPERBONUS

Il tetto ISEE relativo al Superbonus per le unifamiliari è stato scongiurato e i beneficiari possono finalmente tirare un sospiro di sollievo, almeno per il 2022, perché a partire dal 2023 e fino al 2025, e qui il discorso vale quasi per tutti, la detrazione sarà ridotta fino a scendere al 65%.

Categorie
Efficientamento Energetico News

Prospetti riepilogativi bonus edilizi ed energetici

Categorie
Efficientamento Energetico

L’importanza del tema energetico in ambito immobiliare

L’importanza del tema energetico in ambito immobiliare

Quante volte nella fase di acquisto di un immobile si è prestata effettivamente attenzione al tema energetico?

E negli ultimi anni, l’attenzione è aumentata?

In fase di rogito notarile ci siamo mai chiesti cosa fosse quel documento chiamato APE?

E infine, costruendo ex-novo o nel caso di una ristrutturazione, ci siamo mai posti il problema energetico?

Tutte domande che verosimilmente contengono la stessa risposta,  no.

Categorie
News

Archivio immobiliare domestico

Archivio immobiliare domestico

Nello svolgere la mia professione mi trovo spesso dinanzi a situazioni in cui la carenza documentale tecnico e amministrativa,  impedisce all’utente il regolare svolgimento dell’iter procedurale di atti o istanze. Parliamo di documenti che di per sé dovrebbero già far parte dell’ “archivio domestico immobiliare” di ciascuno di noi, ma che invece, per svariate ragioni, non sempre sono presenti. Trattasi ,fra l’altro, di documenti di una certa importanza  la cui reperibilità richiede tempo, costi e a volte il ricorso ad un professionista, con un ulteriore aggravio delle spese. Non solo, in talune circostanze, quando ad esempio vi sono margini di tempo relativamente stretti per definire un’operazione contrattuale, la semplice mancanza anche solo di uno di essi, potrebbe addirittura inficiarne il buon esito.

Categorie
News

Superbonus 110% novità

Superbonus 110% -semplificazioni-

NOVITA’

E’ trascorso ormai quasi un anno dall’avvio del Superbonus e, dati ENEA maggio 2021, registrano circa 11000 domande “regolari” presentate, a fronte di un parco immobiliare che conta circa 12 milioni di immobili residenziali.

A che se ne dica, secondo il mio modesto parere, davvero poche!

Del resto non poteva essere altrimenti, una normativa poco chiara, le innumerevoli circolari dell’Agenzia delle Entrate a chiarire i molteplici dubbi emersi da parte del cittadino e degli addetti ai lavori, un iter procedurale lungo, articolato e complesso e come se non bastasse il nostro apparato burocratico a chiudere il cerchio, hanno reso questo potenziale volano per l’economia un organo privo di energia.

Categorie
Efficientamento Energetico Senza categoria

Interventi di efficientamento e risparmio energetico: le differenze

Efficientamento energetico e risparmio energetico sono due concetti diversi ma che condividono lo stesso obiettivo, ovvero la diminuzione dell’energia consumata. Vediamo nel dettaglio quali sono le differenze tra efficientamento energetico e risparmio energetico e quali interventi possiamo mettere in pratica.

Categorie
Efficientamento Energetico News

Ecobonus al 110% nel decreto-legge Rilancio

Detrazione nella misura del 110 per cento delle spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 per specifici interventi volti ad incrementare l’efficienza energetica degli edifici (ecobonus), la riduzione del rischio sismico (sismabonus) e per interventi ad essi connessi relativi all’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Per tali interventi, come per altre detrazioni in materia edilizia specificamente individuate in luogo della detrazione, il contribuente potrà optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura da parte del fornitore, che potrà recuperarlo sotto forma di credito di imposta cedibile ad altri soggetti, comprese banche e intermediari finanziari, ovvero per la trasformazione in un credito di imposta.

Categorie
News

Impianto di riscaldamento

Impianto di Riscaldamento

 

Le normative di riferimento sono tre: il DPR 412/93, il DPR 74/2013 e il DM 37-08.

Del DM 37/08 abbiamo parlato nel precedente articolo relativo agli impianti elettrici, lo richiamiamo in questa circostanza per ricordare che gli addetti al settore devono possedere specifici requisiti ed essere abilitati ad operare secondo quanto previsto dalla normativa.

Per quanto riguarda invece i citati DPR, come già fatto per gli impianti elettrici, ci limiteremo a dare alcune informazioni di carattere generale sicuramente utili ai fini della realizzazione e manutenzione di un impianto.

Categorie
News

Impianti Elettrici

Impianti Elettrici

Quando si parla d’impianti elettrici la normativa di riferimento è il DM 37-08, tale decreto disciplina l’installazione degli impianti (non solo elettrici) all’interno degli edifici.

Senza entrare troppo nel merito della normativa, che potrebbe diventare noiosa per i non addetti ai lavori, daremo invece di seguito alcune informazioni di carattere generale sicuramente utili ai fini della realizzazione di un impianto.

Categorie
News

Imposte e Agevolazioni sugli immobili

Imposte e Agevolazioni sugli immobili

 

 L’articolo contiene una descrizione generale delle imposte e delle agevolazioni che interessano l’immobile.

L’articolo, oltre a voler essere una guida per l’utente, vuole stimolare una riflessione sull’entità della tassazione che grava su di esso, nonchè aprire un ragionamento sulla convenienza oggi fra proprietà e locazione.