Categorie
News

Manutenzione edilizia

Manutenzione

 Fonti Istat ci dicono che la per Manutenzione un nucleo familiare composto da 4 persone che vive in un edificio residenziale di medie dimensioni sostiene una spesa annuale pari all’8% dei costi di gestione (Utenze circa il 70%, Imposte circa il 22%).

Categorie
Efficientamento Energetico

Riscaldamento-Condizionamento-ACS

Riscaldamento-Condizionamento-ACS

 

 € 1.300-1.900 è la spesa media annua che sostiene un  nucleo familiare di 4 persone che vive in un edificio residenziale di medie dimensioni. Si tratta della spesa maggiore relativamente alle utenze. Anche in questo caso, come nel precedente articolo, è importante sottolineare e ricordare che tale costo, nel tempo, tenderà inevitabilmente ad aumentare.

Categorie
News

Energia Elettrica

Energia Elettrica

 

€ 500-750 è la spesa media annua che sostiene un  nucleo familiare di 4 persone che vive in un edificio residenziale di medie dimensioni e che impegna una utenza domestica con potenza di 3 Kw.

Categorie
News

Costi di gestione di un immobile

Costi di gestione di un immobile

Possiamo suddividere i costi di gestione di un immobile in 3 categorie:

  • Costi per le UTENZE (riscaldamento, acqua calda sanitaria, acqua ed energia elettrica);
  • Costi per interventi di MANUT. STRAORDINARIA/RISTRUTTURAZIONE;
  • Costi per le IMPOSTE.

Incrociando un insieme di dati raccolti relativi ad un edificio residenziale medio e un nucleo familiare di 4 persone, (fonti Istat, Enea e altri studi) emerge che l’incidenza di tali costi in termini percentuali, si può così riassumere:

Categorie
News

Impresa

L’Impresa

L’Impresa o l’artigiano che sia, come in precedenza detto, sono figure cardini nel contesto di un intervento edilizio, ma cosa occorre sapere relativamente a queste figure?

Cercherò di rispondere alla domanda, fornendo alcune informazioni utili per il Cliente-Committente, in termini di compiti/doveri/requisiti che queste figure, secondo me, devono possedere.

Categorie
News

La figura e il ruolo del Tecnico

La figura e il ruolo del Tecnico

Il Tecnico (Ingegnere, Architetto, Geometra, ecc.), insieme al Committente e all’Impresa, rappresentano figure di riferimento fondamentali, perché dalla loro azione coordinata dipende il raggiungimento di 3 importanti obiettivi: 1) qualità del lavoro, 2) certezza del risultato (intesa come obiettivo tecnico), 3) certezza economica (intesa come spesa prefissata).

Categorie
News

Manutenere e ristrutturare con coerenza – come impostare una ristrutturazione

Come impostare una ristrutturazione

 

Il primo passo da fare è rivolgersi ad un tecnico abilitato ( Ingegnere, Architetto, Geometra, ecc. ), per acquisire le necessarie informazioni generali relativamente all’intervento pensato e agli obblighi normativo-fiscali da adempiere.

Appurata la fattibilità dell’intervento, occorre redarre, sotto forma di bozza, degli elaborati grafici che rappresentino lo stato attuale ( ANTE-OPERAM ) e futuro ( POST-OPERAM ) dell’immobile, evidenziando le opere da realizzare.

Categorie
News

Manutenere e ristrutturare con coerenza – come si compongono i costi di gestione di un immobile

Manutenere e ristrutturare con coerenza – come si compongono i costi di gestione –

Come anticipato nel precedente articolo, in questa fase dobbiamo conoscere i costi sostenuti per la gestione/manutenzione del nostro immobile. Occorre quindi innanzitutto reperire le bollette delle varie utenze e leggerle con attenzione per cercare di capire come scaturiscono i relativi costi. Successivamente si passa alla descrizione tecnica degli impianti e dei loro componenti, come ad esempio:

Categorie
News

Manutenere e ristrutturare con coerenza – informazioni generali

Manutenere e ristrutturare con coerenza – informazioni generali –

Attraverso questi articoli si vogliono dare alcuni consigli e suggerimenti su come impostare un intervento edilizio sul nostro immobile. Premessa importante da fare è quella di dire che ristrutturare un immobile comporta un impegno tecnico, logistico ed economico significativi, occorre quindi valutare con attenzione tutti gli aspetti che ruotano intorno alla tipologia d’intervento da fare.